
Degustazioni in cantina La cultura del vero Prosecco
A Valdobbiadene c'è il Prosecco D.O.C.G, quale occasione migliore per una degustazione in cantina? Vi segnaliamo www.alcanevon.com
Tante mete da visitare nei dintorni
Ci sono tante mete a Valdobbiadene, nella provincia di Treviso e nella regione Veneto che si possono raggiungere e visitare partendo dagli appartamenti Il Nido. Ve ne suggeriamo alcune di seguito:
Palestra Valdobbiadene ®, promuove la salute attraverso l’attività motoria, anche adattata a persone che necessitano di un approccio più specifico e mirato....leggi tutto
Il circolo Circolo Valdobbiadene Bigolino Tennis Club A.S.D. è situato a Valdobbiadene in Strada Vicinale Cal Di Val.
Il cimitero britannico di Giavera del Montello, accoglie le tombe di 417 soldati del Commonwealth morti in questa zona durante la Prima Guerra Mondiale....leggi tutto
Il Museo civico di Crocetta del Montello "La Terra e l'Uomo", aperto al pubblico dal 1978, con le sue raccolte paleontologiche e archeologiche, in ordine diacronico, mette in evidenza il...leggi tutto
Sorge alla sommità del massiccio del Grappa a quota 1.776. L'intera costruzione si adagia, lineare ed imponente, sul costone di vetta di cui corregge l'aspro profilo naturale....leggi tutto
LA CONCA VERDE SI TROVA IN UN MERAVIGLIOSO CONTESTO NATURALE, A DUE PASSI DALLA PEDEMONTANA IMMERSA NEL VERDE DEI PRATI E NELL'AZZURRO DI ACQUA E CIELO....leggi tutto
25 settembre 1993, alla presenza di autorità sportive e politiche, di un folto pubblico e con la partecipazione straordinaria del primatista mondiale Giorgio Lamberti, viene inaugurata la...leggi tutto
Dal 1988, la Pista Verde è stata punto di riferimento per semplici appassionati ma è stata soprattutto teatro di gare locali e nazionali contribuendo a fare la storia di questo sport e non...leggi tutto
Camminata ad anello su strada asfaltata e su strada forestale che ci porta in circa 2 ore a visitare i punti più simbolici relativi alla Grande Guerra come: l'Ossario, il Monumento a Francesco...leggi tutto
Il Tempio è la nuova chiesa parrocchiale che Antonio Canova aveva voluto far erigere a proprie spese per il suo paese natale. La prima pietra viene posata l’11 luglio del 1819.
...leggi tuttoLe ville palladiane sono un insieme di ville venete (del territorio della Repubblica di Venezia), concentrate per la maggior parte nella provincia di Vicenza, edificate intorno alla metà del...leggi tutto
Durata: 4 ore...leggi tutto
In località Pianezze è stato aperto un nuovo parco avventura dedicato non solo alla pratica sportiva ma soprattutto al divertimento....leggi tutto
Tanti luoghi da visitare
A Valdobbiadene c'è il Prosecco D.O.C.G, quale occasione migliore per una degustazione in cantina? Vi segnaliamo www.alcanevon.com
Su e giù per le colline del Prosecco, patrimonio dell'umanità secondo l'Unesco, da percorrere a piedi o anche con le e-bike (vi segnaliamo ).
Da Antonio Canova al Palladio, senza dimenticare Paolo Veronese, Alessandro Vittoria e tanti altri. La provincia di Treviso è ricca di storia e cultura.
GITE ED ESCURSIONI NEI DINTORNI
Una visita a Valdobbiadene non può che iniziare da piazza Marconi dove si erge il Duomo di Santa Maria Assunta. All'interno trovano spazio preziose opere d'arte, realizzate da artisti come Francesco Beccaruzzi, Paris Bordon e Palma il Giovane. All'esterno, è difficile non restare estasiati dalla mole del campanile (progettato da Francesco Maria Preti) e decorato da una bella meridiana.
Dal centro di Valdobbiadene, percorrendo via Piva si arriva alla magnifica Villa dei Cedri immersa nel suo piccolo parco naturale: un'oasi di tranquillità e serenità. Da lì si può poi proseguire attraverso strada Cordana per arrivare al lavatoio e al Capitello dedicato a San Venanzio Fortunato.
Se volete apprezzare Valdobbiadene, il consiglio è quello di raggiungere la chiesetta dedicata a San Floriano. Il colle sul quale è ubicata è ricco di vigneti rigogliosi e dalla sommità si può apprezzare una bellissima vista panoramica su tutta la vallata sottostante. Bella di giorno ma ancora più particolare di notte. Al ritorno verso il centro, si può visitare la chiesa di San Gregorio Magno, un antico convento cappuccino.
L’Anello del Prosecco Superiore è un itinerario naturalistico di circa 15 km che si snoda tra vigne, casolari, cantine, boschi e borghi dell’area valdobbiadenese alla scoperta della tradizione e della cultura enologica, gastronomica e culturale della nostra terra.
Il percorso accompagna il turista alla scoperta delle rinomate località di San Pietro di Barbozza, Saccol e Santo Stefano, famosa terra del Cartizze.
Il comprensorio del Monte Cesen è percorso da numerose strade sterrate, sentieri e tratturi che, con varia difficoltà e dislivello, consentono di effettuare interessanti escursioni. Molti sentieri collegano le province di Belluno e di Treviso anche tramite il sentiero TV1 che unisce due importanti aree montane, il Grappa e il Cansiglio e passa per Malga Mariech. La zona del Monte Cesen, Riserva Naturale Regionale, permette, osservando le peculiarità ambientali del territorio, di ragionare sia su tematiche naturalistiche che su tematiche etnografiche del nostro territorio montano. Le escursioni danno la possibilità di sostare nelle caratteristiche malghe dov’è possibile assaporare svariati prodotti tipici montani.
Definita da Giosuè Carducci la Città dei cento orizzonti, Asolo è uno dei centri storici più suggestivi d’Italia. Raccolta entro le antiche mura che si diramano dalla Rocca, fortezza del XII° secolo, conserva in ogni scorcio testimonianze della sua millenaria storia.
Luogo di fascino sui dolci colli asolani, Asolo fu meta di poeti e scrittori, artisti e viaggiatori, che qui trovarono ispirazione ed armonia. Tra questi il poeta inglese Robert Browning, la Divina del teatro Eleonora Duse, il compositore Gian Francesco Malipiero, la scrittrice e viaggiatrice inglese Freya Stark.
Una visita ad Asolo permette di conciliare il gusto per la storia e la cultura con i piaceri della tavola. Nelle osterie, nei ristoranti, nei caffè e nelle enoteche che si affacciano sui caratteristi portici e sulle piazze si possono gustare ottimi piatti preparati con i migliori prodotti locali e legati alla tradizione culinaria veneziana, come gli sfiziosi cicchetti . Il tutto accompagnato da un frizzante calice di Asolo Prosecco Superiore DOCG, eccellenza della nostra terra.
Ci potete raggiungere qui: +39 342 3271912 oppure +39 393 9219316
Come raggiungere gli appartamenti Il Nido a Valdobbiadene
Da Venezia, uscire a Treviso e seguire per la SR348. Dopo la SP84, passato il Piave, seguire a sinistra la SP2 (via Erizzo) da percorrere fino al campo sportivo. Siete a Valdobbiadene centro. Per l'appartamento Pettirosso, girare a destra e seguire sempre dritto fino a via Piva sulla destra.
Valdobbiadene è servita da due stazioni ferroviarie: Alano-Fener-Valdobbiadene e Cornuda. La prima dista solo sei chilometri dal centro di Valdobbiadene, la seconda è a 10 chilometri. Da qui partono autobus di linea e taxi privati.
Valdobbiadene si può raggiungere atterrando al vicino aeroporto Antonio Canova di Treviso, oppure dal più lontano aeroporto Marco Polo di Venezia. Quindi conviene seguire le indicazioni in automobile.
COLIBRI': via Piva, 176 31049 - Valdobbiadene(TV) CEL. +39 342 3271912CEL. +39 393 9219316
Aeroporto Canova | 35 Km |
Treviso città | 35 Km |
Castelfranco Veneto | 32 Km |
Asolo | 25 Km |
Possagno | 20 Km |